Illuminandia a MOnopoli

Illuminandia A Monopoli, il sogno si trasforma in realtà. Dal 5 dicembre la città si illumina con Illuminandia, il primo grande Parco Natalizio italiano realizzato completamente con le luminarie artistiche pugliesi.

Per la prima volta, un percorso di 15.000 metri quadrati di luce animerà il centro storico e il lungomare, trasformandoli in un meraviglioso spettacolo di arte, emozioni e incanto:
🎄 un imponente albero di Natale alto 22 metri,
✨ il Parco delle Altalene delle Stelle con 12 altalene giganti dedicate ai segni zodiacali,
❄️ la spettacolare Cupola della Neve alta 15 metri,
🌟 la suggestiva Natività Luminosa,
🎅 la Cassa Armonica Natalizia, dimora di Babbo Natale e un punto ideale per selfie.

Questo progetto unico, firmato da Faniuolo Illuminazioni, porta la tradizione secolare delle luminarie pugliesi in una nuova dimensione, offrendo un’esperienza immersiva che fonde arte, tecnologia e simbolismo.
A Monopoli, la luce non è solo decorazione, ma identità e visione.

🗓️ Il 5 dicembre si terrà l’inaugurazione ufficiale con uno show spettacolare che vedrà la partecipazione di artisti internazionali, il trenino natalizio, gli Elfi del Borgo, l’accensione dell’albero e un grande concerto con i SoulKeys e Big Boy (Sergio Sylvestre).
Inoltre, sono previste molte altre sorprese per rendere la serata indimenticabile.

Cosa sono le luminarie artistiche pugliesi

Le luminarie artistiche pugliesi sono un’antica e raffinata tradizione di arte luminosa tipica della regione Puglia, particolarmente radicata nel Salento. Esse rappresentano vere e proprie opere d’arte create da maestri artigiani locali, chiamati “paratori”, che realizzano strutture decorative di grande impatto visivo, spesso in legno, ferro battuto, carta e vetro, illuminate da moltissime luci colorate.

Queste luminarie vengono utilizzate soprattutto durante le feste patronali e le celebrazioni religiose, trasformando le strade e le piazze in scenari luminosi e suggestivi. Le composizioni spaziano da motivi geometrici, floreali e a elementi simbolici con significati profondi, incarnando l’identità culturale, storica e spirituale delle comunità locali.

Oltre all’aspetto estetico, le luminarie sono un elemento vivo della cultura pugliese, che unisce devozione religiosa, artigianato di eccellenza e una raffinata progettazione artistica, rendendo ogni festa un evento unico e incantevole. Questo patrimonio espressivo è apprezzato non solo per la sua bellezza, ma anche come simbolo dell’ingegno e della tradizione della Puglia.

Storia e origini delle luminarie pugliesi

Le luminarie pugliesi affondano le loro radici storiche nel XVI secolo e rappresentano un’autentica tradizione culturale e artistica della Puglia. Originariamente nate come semplici lucerne o piccole lampade ad olio schermate da carta colorata, venivano utilizzate nelle celebrazioni religiose e nelle feste di paese per diffondere luce e suggerire un senso di accoglienza e gioia.

Nel corso del periodo barocco, questa pratica si evolse notevolmente, ispirandosi ai grandi maestri artistici del tempo come Michelangelo, Bernini, Fontana e Pietro da Cortona, che avevano ideato complessi disegni decorativi per manifestazioni pubbliche. Le luminarie divennero strutture più elaborate, spesso realizzate in legno e metallo con forme architettoniche e motivi ornamentali estremamente raffinati, richiamando lo stile barocco.

Le prime testimonianze in Puglia risalgono al 1600, con la realizzazione di archi e pali in legno montati nelle piazze, adornati con piccole lampade a olio, simbolo di devozione e celebrazione. Nel tempo, questa tradizione si è arricchita e trasformata in spettacoli di luce e arte, mantenendo però il legame con la dimensione religiosa e comunitaria, specialmente durante le festività patronali. Con l’avvento dell’elettricità, le luminarie si sono ulteriormente evolute, diventando oggi installazioni artistiche complesse e luminose, celebri in tutto il mondo per la loro bellezza e valore simbolico.

In sintesi, le luminarie pugliesi rappresentano un connubio di fede, arte e ingegno artigianale che racconta la storia e l’identità culturale della regione

Faniuolo Illuminazioni

è una storica azienda pugliese specializzata nella realizzazione di luminarie artistiche, fondata nel 1860 da Giovanni Faniuolo a Putignano, in provincia di Bari. Sin dall’inizio, l’azienda si è distinta per la creazione di strutture luminose in legno decorate con luci e colori, ispirate allo stile dei maestosi portali delle chiese pugliesi.

Nel corso degli anni, Faniuolo Illuminazioni ha saputo innovarsi continuamente, passando dalle prime luminarie a lumini multicolori a quelle con gas acetilene, fino all’elettrificazione completa iniziata nel 1927. L’azienda ha realizzato installazioni di grande successo e impatto visivo, come la prima galleria elettrica a Bari in occasione dei festeggiamenti di San Nicola. Negli anni ’50, con l’eredità dei figli Rocco e Francesco, la ditta ha ampliato la propria produzione includendo intagli artistici su lamiera e legno, affermandosi anche a livello internazionale.

Oggi Faniuolo Illuminazioni è riconosciuta come un punto di riferimento nell’arte delle luminarie pugliesi, espressione di un patrimonio culturale secolare che unisce tradizione, artigianato e innovazione tecnologica. L’azienda continua a diffondere la tradizione delle luminarie nella regione e oltre, contribuendo con il suo stile unico ad illuminare eventi come Illuminandia a Monopoli.