La storia di Porto Rosso a Monopoli รจ parte integrante della lunga storia del porto di Monopoli, che risale all’epoca messapica e romana, con fortificazioni e testimonianze archeologiche di insediamenti fin dal XV secolo aC Il porto antico, nell’area storica di Monopoli, era un importante scalo commerciale e militare nel Medioevo e continua ad essere un punto di riferimento per pescatori e visitatori.
Le curiositร riguardano le fortificazioni incorporate nel castello Carlo V e le varie fasi storiche del porto, tra cui il tentativo del mercante Michele De Martino di costruire una parte del porto nel XIX secolo autonomamente prima che si ottenessero finanziamenti pubblici. Oggi, Porto Rosso รจ noto anche per le sue calette sabbiose e la qualitร delle sue acque, molto frequentate per la bellezza naturale e la posizione centrale vicino al centro abitato di Monopoli.
In sintesi, Porto Rosso รจ una localitร storica che unisce radici antichissime, valore strategico commerciale e militare e oggi una meta turistica apprezzata per le sue spiagge e panorama marino.
Come si รจ sviluppato il Porto Rosso nel Medioevo
Lo sviluppo del Porto Rosso di Monopoli nel Medioevo รจ legato all’importanza della cittร come scalo commerciale e marittimo nel Mar Adriatico. Nel Medioevo Monopoli era un porto di rilievo per i traffici marittimi, con la struttura portuale che si sviluppรฒ attorno a un bacino naturale utilizzato fin dall’antichitร , poi ampliato con opere di muratura per migliorare la protezione e l’attracco delle navi.
Nel corso del Medioevo, il porto assume una funzione strategica non solo commerciale ma anche militare, con il rafforzamento delle mura difensive e la costruzione di edifici come il castello Carlo V, che sorvegliava l’accesso al porto. Le infrastrutture adattate e potenziate per accogliere un traffico sempre piรน intenso di navi mercantili, con spazi dedicati alle attivitร di carico, scarico, magazzinaggio e riparo delle imbarcazioni.
Il porto si sviluppรฒ quindi come fulcro economico e militare della cittร , garantendo collegamenti con altre cittร adriatiche e con rotte commerciali mediterranee, e consolidando Monopoli come punto di riferimento marittimo di rilievo nel Medioevo.
Itinerario a piedi per visitare il porto antico e i monumenti
Ecco un itinerario a piedi per visitare il porto antico di Monopoli ei principali monumenti storici vicini:
Partendo dal Porto Vecchio, si puรฒ camminare lungo le banchine dove si ammirano i tradizionali “gozzi”, le barche dei pescatori blu e rosse, che creano un’atmosfera autentica e suggestiva. Dal porto si puรฒ raggiungere la Porta dell’Antico Porto, una finestra affacciata sul mare con panorami pittoreschi. Poco distante si trova Palazzo Martinelli, con il suo elegante loggiato in stile veneziano risalente al Quattrocento.
Proseguendo, si arriva al Castello Carlo V, una fortezza cinquecentesca che domina la cittร e il porto. Il castello รจ un luogo di interesse storico e offre una vista mozzafiato sul mare Adriatico e sul centro storico. Da qui, si puรฒ passeggiare verso la Cattedrale di Maria Santissima della Madia, edificata nel XII secolo, famosa per la sua icona della Madonna della Madia, legata a una leggenda marina.
Infine, una sosta consigliata รจ in Piazza Giuseppe Garibaldi, cuore pulsante della vita cittadina con bar, ristoranti e botteghe, perfetta per assaporare l’atmosfera locale. L’intero percorso porta a vivere un’esperienza tra storia, arte, cultura marinaresca e le tipiche atmosfere pugliesi.
Percorso dettagliato di 2 ore nel centro storico con mappa
Ecco un percorso dettagliato a piedi di circa 2 ore nel centro storico di Monopoli, con i principali monumenti e luoghi d’interesse, ideale per una visita completa:
Partenza da Porta Vecchia, antico ingresso storico al borgo marinaro, simbolo della storia piรน remota di Monopoli.
Proseguire verso il Porto Antico, dove si possono ammirare le barche tradizionali e godere degli scorci sul mare.
Da lรฌ, dirigersi verso il Castello Carlo V, fortificazione cinquecentesca che domina la costa e offre viste panoramiche sul mare.
Visita alla Cattedrale di Maria Santissima della Madia, imponente nel suo stile romanico e barocco, con la celebre icona della Madonna della Madia.
Proseguire passeggiando tra vicoli, piazze (come Piazza Garibaldi), palazzi storici e chiese minori come San Domenico e San Francesco d’Assisi.
Passare attraverso la Via dei Mercanti per apprezzare la vita locale e l’architettura medievale.
Conclusione con una passeggiata sul lungomare, per godere del panorama e dell’atmosfera di Monopoli al tramonto.
Per una mappa dettagliata consigliata si possono consultare mappe turistiche gratuite reperibili online o presso l’Ufficio Turistico di Monopoli, come ad esempio una mappa scaricabile in PDF con itinerari storici del centro.
Itinerario alternativo per persone con mobilitร ridotta
Ecco un itinerario alternativo nel centro storico e nel porto antico di Monopoli adatto a persone con mobilitร ridotta:
Partenza da Piazza Vittorio Emanuele II, ampia e facilmente accessibile, punto di arrivo comodo con parcheggi riservati nel centro.
Da qui, passeggiata lungo percorsi con pavimentazione regolare e senza scalini, direzione Porto Antico.
Giro lungo la banchina del porto per ammirare i gozzi e la vita dei pescatori senza dover affrontare le salite.
Visita esterna al Castello Carlo V, con accesso facilitato per persone con disabilitร .
Proseguimento senza ostacoli fino alla Cattedrale di Maria Santissima della Madia, accessibile e con spazi comodi attorno.
Passeggiata nel centro storico limitando il percorso a strade con pavimentazione adatta a sedie a rotelle o deambulatori, evitando vicoli stretti o scalinate.
Conclusione con relax in uno dei bar o ristoranti sul lungomare, tutti con accessi senza barriere.
Monopoli ha lavorato per migliorare l’accessibilitร nel centro storico e nei punti di interesse, con scivoli, pavimentazioni regolari e parcheggi per disabili nelle vicinanze. Consigliata verifica preventiva dei percorsi in base alle capacitร individuali e contatto con l’ufficio turistico per aggiornamenti su accessibilitร .
Consigli su dove fermarsi per un caffรจ tipico lungo il percorso
Durante l’itinerario nel centro storico e intorno al porto antico di Monopoli, ci sono diversi locali tipici dove fermarsi per un caffรจ o una pausa gustosa, molti dei quali offrono ottima accessibilitร , atmosfera caratteristica e prodotti locali.

Caffรจ Napoli
Storico caffรจ centrale in Via Garibaldi, atmosfera autentica e cioccolateria. Accessibile, ideale per una pausa rapida.

Veneto Caffรจ dal 1963
Caffรจ tradizionale su Via Roma dal 1963, ampia scelta di pasticceria locale e gelati, ambiente accogliente e accessibile.

Nuovo Premiato Caffรฉ Venezia
Bar storico in Via Garibaldi: colazione, dessert e caffรจ, atmosfera storica, molto frequentato. Ampia sala interna e terrazza.

Caffรจ del Corso | Caffetteria con Cucina
Sul Corso Umberto I, colazione tipica e caffetteria, pasticceria locale e piatti freschi. Accessibile, ideale anche per il brunch.

Cafรจ Machiavelli Monopoli
Piccolo bistrot e bar moderno in Via Garibaldi, ottima reputazione per caffรจ e aperitivi, accogliente e LGBTQ+ friendly.
La maggior parte di questi caffรจ si trova lungo vie centrali come Via Garibaldi, Via Roma e Corso Umberto I, facilmente raggiungibili e spesso privi di barriere architettoniche. Si consiglia in particolare Caffรจ Napoli per chi cerca un’esperienza storica in centro, Veneto Caffรจ dal 1963 per pasticceria e gelato tipico, e Nuovo Premiato Caffรฉ Venezia per la sua atmosfera classica e centralissima. Cafรจ Machiavelli รจ perfetto per una pausa piรน moderna e raccolta, mentre Caffรจ del Corso offre anche opzioni brunch e cucina leggera. Raggiungere questi locali รจ semplice lungo l’itinerario classico o quello accessibile, e molti sono dotati di servizi per sedie a rotelle, spazio interno ampio e tavolini esterni.
