Booking.com

Noleggio barche a Monopoli


A Monopoli puoi trovare numerose soluzioni per il noleggio barche, adatte sia a chi desidera guidare in autonomia (senza patente) sia a chi vuole rilassarsi con skipper e tour guidati lungo la costa o verso Polignano a Mare. Le spaziano da gommoni, motoscafi, piccole barche open, a yacht e barche più grandi opzioni per gruppi numerosi.

Opzioni consigliate

Noleggio barche senza patente : molti operatori offrono barche open di 5-6 metri che si guidano senza patente nautica (fino a 40 cavalli, per massimo 4-6 persone). Il costo medio si aggira tra i 180 € ei 340 € al giorno, a seconda del periodo e della tipologia.​

Noleggio gommoni : alternativa molto popolare per esplorare le calette tra Monopoli e Polignano a Mare, sia con che senza skipper. I prezzi partono da circa 100-200 € al giorno, ma possono arrivare fino a 800 € o più per i modelli più grandi e accessoriati.​

Noleggio con skipper : ideale per chi vuole scoprire grotte, calette e spiagge nascoste con una guida locale. Molte società propongono tour guidati privati ​​da 2 a 4 ore o l’intera giornata, anche per famiglie, piccoli gruppi o eventi privati.​

Operatori affidabili : tra i più noti in città ci sono Click&Boat, Punto Nautico, Monopoliboat, SamBoat, RentMe, Freedome e Naval Service. Tutte offrono prenotazioni online, info chiare, e barche di varie dimensioni, alcune anche dotate di servizi aggiuntivi come tenda parasole, ghiacciaia, scaletta e attrezzatura snorkeling.​

Cosa sapere

Il prezzo dipende dalla stagione, dal modello e da eventuali extra come skipper, carburante e attrezzatura.
Consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto nei mesi estivi.
Spesso è possibile partire dal porto centrale di Monopoli e raggiungere facilmente Polignano, le grotte e le insenature più belle.
Noleggiare una barca è uno dei modi migliori per godersi il mare di Monopoli e scoprire angoli nascosti e paesaggi spettacolari lungo la costa adriatica

Migliori tour in barca e tappe consigliate da Monopoli

I migliori tour in barca da Monopoli partono dal Porto Antico (Molo Margherita) e durano mediamente tra le 2 e le 3 ore, offrendo esperienze personalizzate e indimenticabili per coppie, famiglie e gruppi di amici. Le tappe più consigliate lungo la costa sono le grotte marine, le calette ei panorami di Polignano a Mare, spesso arricchiti da soste bagno in acque trasparenti e piccoli aperitivi a bordo a base di prodotti pugliesi.​

Itinerario tipico consigliato
Partenza dal Porto di Monopoli: solitamente dal Molo Margherita, cuore del centro storico.
Direzione nord verso Polignano a Mare: navigando lungo scogliere e tratti panoramici unici.
Tappe imperdibili:

Cala Port’Alga e Scogliera Corvino: perfette per soste e tuffi in acqua cristallina.​
Grotta Palazzese, Grotta delle Monache, Grotta Ardito: tra le grotte più spettacolari e conosciute della zona.​
Lama Monachile: simbolo di Polignano a Mare, riconoscibile dalle case a strapiombo.​
Scoglio dell’Eremita (o Isolotto di San Paolo): elemento scenografico ricco di leggenda e storie locali.​
Statua di Domenico Modugno: visibile dal mare, punto panoramico e fotografico.​
Aperitivo pugliese a bordo: con taralli, panzerottini, focaccia, e prosecco o bevanda locale.​

Consigli pratici

Le barche disponibili vanno da gozzi tradizionali a motoscafi, gommoni, catamarani e yacht per gruppi.
La maggior parte dei tour include skipper esperto, narrazione della costa e delle grotte, e soste per il bagno (portare costume, telo mare e crema solare).
I tour privati ​​consentono la personalizzazione delle tappe, mentre i tour condivisi sono ideali per incontrare altri viaggiatori e risparmiare.​
In alta stagione prenotare in anticipo per assicurarsi posti e orari migliori.
Questa esperienza regala una prospettiva unica sulla costa adriatica, arricchita da panorami mozzafiato e dal fascino autentico di luoghi raggiungibili solo via mare.

Cos’è il gozzo di monopoli storia e curiosità

Il gozzo di Monopoli è un’imbarcazione tradizionale in legno, tipica della marineria locale e della cultura di questa città di pescatori. La sua storia affonda le radici nella tradizione marinara adriatica, con influenze veneziane e bizantine che ne hanno plasmato la forma e la tecnica di costruzione nel tempo. Questa barca, usata soprattutto per la pesca, si distingue per il design pratico e resistente al mare, capace di affrontare anche condizioni difficili.

Caratteristiche salienti e curiosità:

I gozzi monopolitani sono dipinti principalmente in blu e rosso, colori legati alla devozione alla Madonna della Madia, la patrona della città (blu per il cielo e rosso per la sofferenza).​
Le misure tradizionali del gozzo si esprimono ancora in palmi napoletani (circa 26 cm cadauno), per una lunghezza che varia da 3,5 a quasi 5 metri.
La costruzione dei gozzi è un’arte tramandata di generazione in generazione, eseguita da maestri d’ascia locali, che lavorano senza disegni tecnici ma seguendo sagome e misure tradizionali. A Monopoli la tradizione è forte grazie a famiglie come i Saponara e Lafronza, che mantengono viva questa maestria artigianale.​
Una caratteristica unica del gozzo monopolitano è la forcella a corna, presente nelle barche dei Saponara, usata per la vogata con un solo remo che funge anche da timone.
Da qualche anno a Monopoli si organizzano eventi come “Gozzovigliando”, passeggiate gratuite in gozzo con degustazioni di prodotti tipici per promuovere questa antica tradizione marinara e valorizzare il patrimonio culturale legato al mare.​
Il gozzo rappresenta non solo uno strumento di lavoro, ma anche un simbolo identitario della città di Monopoli, un legame vivo tra persone, storia e mare. Le escursioni sui gozzi oggi sono una delle attrazioni turistiche più autentiche, permettendo di immergersi nella cultura marinaresca locale e sperimentare il fascino di questa tradizione secolare.​

In sintesi, il gozzo è la barca di Monopoli, custode della sua storia di pescatori e della connessione unica con il mare Adriatico.

Ti consigliamo


Commenti

mood_bad
  • Ancora nessun commento.
  • Aggiungi un commento
    Booking.com