Cosa fare a Monopoli se piove

A Monopoli, se piove, ci sono diverse attività al coperto per godersi la città e dintorni senza risentire del maltempo. Si può visitare il patrimonio culturale e i musei, come il Museo e Sito Archeologico Cripta Romanica situato sotto la Cattedrale di Monopoli, dove si trovano reperti storici antichi.

Inoltre, si possono esplorare chiese storiche come la Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia e altre chiese del centro storico, partecipare a eventi e spettacoli teatrali o visitare gallerie d’arte con mostre temporanee e permanenti. Un’opzione interessante è anche il Teatro Radar per assistere a spettacoli culturali.

Se si desidera un’attività didattica o per famiglie, ci sono corsi di cucina pugliese che si tengono nelle vicinanze, utili anche per scoprire la tradizione gastronomica locale.

Per escursioni al coperto più distanti, si possono considerare anche le Grotte di Castellana o musei diffusi a Putignano, raggiungibili in breve tempo.

In sintesi, anche con la pioggia a Monopoli non si resta a corto di cose da fare, principalmente dedicate alla cultura, alla storia, all’arte e alla gastronomia locale.

Quali musei coperti visitare a Monopoli

A Monopoli i principali musei al coperto da visitare sono:

Museo e Sito Archeologico Cripta Romanica
Situato sotto la Concattedrale di Monopoli, comprende tombe e resti archeologici che coprono oltre mille anni di storia, tra cui reperti messapici, ellenistici e medievali, statue sacre e preziosi reliquiari. Gli spazi si trovano in via Argento 3 e via San Leonardo, con orari variabili tra fine settimana e festivi.​

Museo Diocesano di Monopoli
Il Museo Diocesano ospita opere d’arte sacra e reperti liturgici legati alla storia della diocesi, tra cui oggetti d’oreficeria, paramenti e dipinti. L’ingresso è in Piazza Palmieri, con apertura dal lunedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:00.​

Monopoli Sotterranea e altri spazi
Con visite guidate, è possibile esplorare le catacombe e i cunicoli sotterranei del centro storico, che custodiscono reperti e resti di epoche diverse.​

Queste strutture rappresentano le principali attrazioni museali indoor della città per chi desidera scoprire storia e cultura anche nei giorni di pioggia.

Dove prenotare il tour di Monopoli Sotterranea

Il tour di Monopoli Sotterranea si può prenotare principalmente in due modi: inviando una mail all’indirizzo info.monopoli@viaggiareinpuglia.it oppure rivolgendosi direttamente all’Info Point di Monopoli, situato in via Garibaldi. È anche possibile prenotare telefonicamente chiamando il numero 080 4140264.

Le visite, spesso organizzate con posti limitati e con obbligo di prenotazione, prevedono un percorso guidato alla scoperta dei rifugi antiaerei e delle chiese rupestri sotterranee nei vari siti della città. Il tour permette di esplorare i labirinti sotterranei, tra cui la Cripta Romanica e altre strutture storiche.

Inoltre, ci sono tour guidati organizzati da agenzie turistiche locali, prenotabili online con possibilità di scegliere data e orario, che includono anche escursioni complete del centro storico e della parte sotterranea.

Per sicurezza e comodità, è consigliato prenotare con anticipo via mail o presso l’Info Point, così come verificare eventuali aggiornamenti o requisiti (es. Green Pass) previsti per la visita.

Orari disponibili per le visite guidate di Monopoli Sotterranea

Gli orari disponibili per le visite guidate di Monopoli Sotterranea sono generalmente suddivisi in due fasce orarie: dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00. Le visite partono ogni mezz’ora e sono gratuite, tranne per il Museo di Romualdo – Concattedrale, che prevede un costo di 3 euro per l’ingresso nei seguenti orari: sabato dalle 18:00 alle 21:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

Nei weekend, inoltre, i rifugi antiaerei sono aperti con visite anche dalle 16:00 alle 19:00, mentre negli altri giorni è obbligatoria la prenotazione per gruppi.

Per prenotare e ottenere maggiori dettagli è consigliabile contattare l’Info Point Turistico di Monopoli (telefono 080 4140264, email info.monopoli@viaggiareinpuglia.it), che conferma gli orari aggiornati e gestisce le prenotazioni.

In sintesi, le visite sono organizzate con frequenza regolare in mattinata e pomeriggio, con possibilità di tour serali durante il weekend, sempre con prenotazione consigliata per assicurarsi il posto e l’accompagnamento da guida esperta.

Modalità di pagamento e costi aggiuntivi per il Museo di Romualdo

Per il Museo di Romualdo a Monopoli (Concattedrale), il costo d’ingresso è di 3 euro. Le modalità di pagamento tipicamente accettate includono pagamento in contanti direttamente in loco; tuttavia, per maggior sicurezza è consigliabile verificare se sono accettate carte di credito o altri metodi digitali al momento della prenotazione o visita.

Non risultano costi aggiuntivi specifici segnalati per il museo, ma è opportuno considerare che le visite guidate della parte sotterranea o altri servizi accessori potrebbero prevedere tariffe o prenotazioni a parte.

Per prenotazioni e informazioni aggiornate su modalità di pagamento e eventuali tariffe aggiuntive è consigliato contattare l’Info Point Turistico di Monopoli o consultare il sito ufficiale comunale.

In sintesi: ingresso al Museo di Romualdo a 3 euro; pagamento principalmente in loco, possibile necessità di prenotazione anticipata; verificare direttamente per metodi di pagamento alternativi o costi extra

Sono previsti sconti per gruppi o scuole

Per Monopoli Sotterranea e in generale per l’ingresso ai musei come il Museo di Romualdo, spesso sono previsti sconti e agevolazioni per i gruppi e le scuole. In particolare, per i gruppi scolastici è comune trovare tariffe ridotte o ingressi gratuiti per gli accompagnatori, ma è fondamentale verificare con l’Info Point Turistico di Monopoli o l’organizzazione del tour per le specifiche condizioni e percentuali di sconto.

In generale, molte realtà turistiche e culturali in Italia applicano sconti per gruppi di almeno 10 persone e riduzioni per scuole, con gratuità per un certo numero di accompagnatori. Le scuole devono spesso fornire un attestato che certifichi la composizione del gruppo e le finalità educative della visita.

È consigliato prenotare in anticipo e chiedere dettagli precisi sull’eventuale riduzione o gratuità per gruppi e scolaresche, anche telefonicamente o via email all’Info Point di Monopoli.

In sintesi: sì, sono previsti sconti e gratuità per gruppi e scuole, con modalità e percentuali da concordare direttamente con i referenti delle visite guidate o i musei, per assicurarsi il migliore trattamento disponibile.

Per maggiori info e richieste visite guidate

inviando una mail all’indirizzo info.monopoli@viaggiareinpuglia.it oppure rivolgendosi direttamente all’Info Point di Monopoli, situato in via Garibaldi. È anche possibile prenotare telefonicamente chiamando il numero 080 4140264.