Le OTA (Agenzie di Viaggio Online) hanno pro e contro ben definiti per le strutture ricettive.
Vantaggi delle OTA
Offrono una portata globale e un vasto pubblico, aumentando la visibilità della struttura anche nelle destinazioni meno conosciute.
Investono pesantemente in marketing e SEO, posizionandosi in alto nei motori di ricerca e attirando un alto numero di potenziali clienti.
Forniscono un sistema di prenotazione intuitivo e user-friendly, migliorando l’esperienza del cliente.
Aiutano a raggiungere nuovi segmenti di mercato, come viaggiatori d’affari e nomadi digitali.
Possono potenziare le attività di marketing digitale delle strutture e offerta strumenti analitici per gestire entrate e prezzi.
Offrono maggiore fiducia agli utenti grazie a marchi affermati e recensioni affidabili.
Svantaggi delle OTA
Le commissioni sulle prenotazioni, in genere tra il 15% e il 20% o più, riducono la redditività delle strutture.
Le prenotazioni tramite OTA possono avere condizioni di cancellazione più flessibili, aumentando il rischio di cancellazioni last-minute.
Le strutture perdono parte del controllo sull’esperienza del cliente, riducendo la possibilità di personalizzazione e creazione di relazioni dirette.
Può creare una dipendenza dalle OTA, che rappresentano un rischio se la piattaforma cambia condizioni o smette di funzionare.
Meno controllo sull’immagine e sulla promozione della struttura, poiché la gestione è affidata all’OTA.
Quindi, le OTA sono uno strumento potente per aumentare visibilità e prenotazioni, soprattutto per strutture indipendenti, ma bisogna bilanciare i costi delle commissioni e la perdita di controllo con strategie di prenotazione diretta che migliorino la redditività a lungo termine.
Strategie per aumentare le prenotazioni dirette
Per aumentare le prenotazioni dirette, le strategie chiave includono una combinazione di ottimizzazione online, personalizzazione dell’offerta e marketing mirato.
Strategie principali per prenotazioni dirette
Ottimizza il sito web della struttura, assicurandoti che sia mobile friendly, con un motore di prenotazione semplice e veloce da usare. Deve includere call to action chiare e visibili per prenotare direttamente.
Offre incentivi esclusivi per chi prenota direttamente, come upgrade gratuiti, servizi omaggio, pacchetti speciali (es. cena gourmet, spa), oppure tariffe migliori o condizioni di cancellazione più flessibili rispetto alle OTA.
Crea offerte e temporanee personalizzate, ad esempio pacchetti stagionali o legati ad eventi, che creano senso di urgenza con cadenze e conti alla caduta.
Sfrutta l’e-mail marketing per costruire una lista clienti e inviare comunicazioni personalizzate (offerte dedicate per i compleanni, pacchetti per famiglie, sconti fedeltà) mirate a fidelizzare e stimolare prenotazioni ripetute.
Attua campagne di marketing digitale mirate con pubblicità su Google, social media, newsletter e contenuti coinvolgenti per portare traffico qualificato al sito proprio.
Migliora la relazione con gli ospiti offrendo esperienza personalizzata e assistenza diretta, utilizzando anche le recensioni per mantenere alta la fiducia e promuovere la struttura.
Offre un canale di comunicazione diretto (telefono, chat, messaggi) per assistenza e richieste di preventivo.
Applicando queste strategie si aumenta la redditività, diminuendo la dipendenza dalle OTA e favorendo un rapporto diretto con l’ospite, più proficuo e personalizzato.
Come creare il proprio BRAND turistico
Creare un brand proprio per una casa vacanze è una strategia efficace per disintermediare dalle OTA, attirare prenotazioni dirette e costruire un rapporto più diretto con gli ospiti. Ecco come procedere:
Costruire un brand per una casa vacanze
Definisci l’identità del brand: identifica i valori unici della tua casa vacanze, il target di clientela (famiglie, coppie, viaggiatori d’affari, ecc.), e lo stile distintivo (accogliente, lussuoso, eco-sostenibile, tradizionale).
Crea un nome e un logo memorabili e coerente con l’identità: devono essere semplici da ricordare, facilmente riconoscibili e trasmettere l’esperienza che offrono.
Sviluppare un sito web professionale e ottimizzato: deve essere user-friendly, responsive (mobile e desktop), con un sistema di prenotazione diretta facile da usare e pagine ricche di contenuti SEO-friendly su servizi, attrazioni locali e foto di qualità.
Cura la presenza sui social media con contenuti autentici e coinvolgenti che raccontino esperienze, storie degli ospiti, e consigli sul territorio, facendo leva anche su video e live per aumentare l’engagement.
Offre esperienze esclusive e personalizzate che rappresentano il valore aggiunto del brand (accoglienza, servizi, piccoli dettagli come prodotti locali o guide personalizzate).
Gestisci attivamente le recensioni e la reputazione online, rispondendo rapidamente a ogni feedback per costruire fiducia e trasparenza.
Progetta campagne di marketing digitale mirate, utilizzando SEO, Google Ads, annunci sui social media e newsletter per portare traffico qualificato al sito diretto.
Collabora con influencer o blogger di settore per aumentare la visibilità del brand.
Offri programmi fedeltà o sconti esclusivi per i clienti abituali per fidelizzare e incentivare la prenotazione diretta.
La chiave è la coerenza nella comunicazione e nella qualità dell’esperienza, che trasformano la casa vacanze in un marchio riconosciuto, facendo crescere la fiducia del cliente e riducendo la dipendenza dalle OTA. Investire nel brand significa curare ogni dettaglio del viaggio del cliente, dall’anteprima online fino al post-soggiorno.
Se hai bisogno di una strategia web per disintermediare e aumentare il tuo fatturato diretto clicca qui