Einen Sonntag in Monopoli verbringen

Trascorrere una domenica a Monopoli significa immergersi tra arte, cultura e autentica cucina pugliese. Ecco una guida ottimizzata SEO sulle cose da fare, dove pranzare o cenare a base di carne o di pesce, e dove partecipare alla messa.

Mattina:

Inizia la giornata nel cuore del centro storico, visitando la Basilica della Madia, monumento simbolo e principale luogo dove assistere alla messa domenicale. La basilica, con la sua maestosa cupola, la cripta e le opere d’arte, offre non solo un’esperienza spirituale ma anche un tuffo nella storia locale. Gli orari delle messe variano, ma generalmente si tengono in tarda mattinata e nel pomeriggio.

Dopo la funzione, passeggia tra le viuzze bianche e le piazzette animate del borgo antico, fermandoti per un caffè in uno degli accoglienti bar affacciati sul porto o su piazza Palmieri.
Pomeriggio:

Ammira il Castello Carlo V e il porto antico con le tradizionali barche dei pescatori.

Fai una passeggiata sul lungomare fino al Bastione Santa Maria, dove potrai scattare splendide foto panoramiche.

Approfitta, in stagione, delle spiagge cittadine come Cala Porta Vecchia per un bagno o una passeggiata tra le calette sabbiose.​

Eventuali alternative:

Scopri i rifugi sotterranei di Piazza Vittorio Emanuele, visita masserie storiche nei dintorni oppure partecipa a eventi culturali o escursioni guidate.​

Dove mangiare carne o pesce a Monopoli:

Per una pausa pranzo o una cena indimenticabile do piatti tipici, Monopoli offre eccellenti ristoranti di pesce e specialità di carne clicca qui

Dove parcheggiare in centro a Monopoli

Per parcheggiare nel centro di Monopoli ci sono sia soluzioni gratuite che a pagamento, con alcune opzioni particolarmente comode grazie al servizio navetta gratuito verso il centro.

Parcheggi gratuiti con navetta:

Dal 20 aprile 2025 è attivo un servizio di Park and Ride gratuito per facilitare il parcheggio durante le festività e nei periodi di maggiore affluenza.
Le aree principali sono in via Cosimo Pisonio e via Ippolito Nievo, non proprio nel centro ma collegate con navette frequenti (ogni 10 minuti) che portano in via Cialdini, molto vicino a Piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore storico.
C’è anche un parcheggio all’ex Saint Scie, con circa 260 posti, collegato anch’esso con navetta gratuita nelle ore di punta, particolarmente utile soprattutto nei mesi estivi.

Parcheggi a pagamento:

Il parcheggio più vicino al centro è quello di Piazza Vittorio Emanuele II con 118 posti, gestito privatamente, non custodito e con posti riservati ai disabili.
Di solito il centro storico di Monopoli presenta molte aree a sosta a pagamento, principalmente sulla viabilità di accesso e nelle immediate vicinanze dei punti turistici più frequentati.
Consiglio pratico: Nei fine settimana e in alta stagione, è molto comodo lasciare l’auto in parcheggi periferici gratuiti (con navetta) per evitare lo stress della ricerca di posto nel centro storico, e godersi la passeggiata a piedi da piazza Vittorio Emanuele II fino al porto e ai luoghi di interesse (inclusa la Basilica per la messa).

Così il tuo itinerario a Monopoli sarà piacevole e senza problemi di parcheggio.

Attenzione alle sanzioni

Le zone a traffico limitato (ZTL) nel centro storico di Monopoli sono attive per ridurre il traffico, migliorare la vivibilità e preservare il patrimonio urbano. L’accesso e la sosta nella ZTL sono regolamentati, con permessi rilasciati dal Comune per residenti, dipendenti, e categorie autorizzate. Chi accede o sosta senza autorizzazione rischia sanzioni amministrative.

Le sanzioni per la violazione delle regole di ZTL e divieto di sosta variano generalmente da 80 a 335 euro. Il sistema di controllo è automatizzato tramite telecamere che rilevano le targhe, e le multe vengono inviate al proprietario del veicolo. È prevista una tolleranza minima (es. 6 minuti per ticket orari), oltre la quale scattano le multe. In caso di più infrazioni nella stessa ZTL nelle 24 ore, viene comminata una sola multa.

Dal punto di vista pratico:

È vietato accedere, sostare o transitare nella ZTL senza autorizzazione durante le fasce orarie di attivazione.
Chi ha permessi validi può circolare e sostare nelle aree riservate.
Il mancato rispetto delle regole comporta multa e possibile decurtazione punti dalla patente.
Per informazioni dettagliate e richiesta permessi, il Comune di Monopoli mette a disposizione moduli per l’autorizzazione al transito e alla sosta in ZTL e nelle aree a traffico limitato.

In sintesi, rispettare la ZTL evita sanzioni e garantisce una migliore fruizione del centro storico, che è prevalentemente pedonale e riservato agli autorizzati.