Discover Conversano

Conversano in Puglia è un affascinante borgo di origine preromana, anticamente noto come Norba, fondato addirittura nell’età del ferro dai Peuceti.

Sorge su una collina con difese megalitiche caratteristiche dei Pelasgi, e la sua storia è ricca: nel Medioevo divenne sede di una contea molto importante nel sud Italia, guidata da Normanni e poi dal casato degli Acquaviva d’Aragona, che trasformarono la città in un centro di potere, arte e cultura, tanto da essere definita “Atene delle Puglie” per la sua intensa vivacità culturale.​

Cosa vedere a Conversano

Castello Acquaviva d’Aragona : simbolo e fulcro del centro storico, una fortezza normanna trasformata in elegante dimora signorile, oggi sede del Polo Museale e della Pinacoteca Paolo Domenico Finoglio, con opere artistiche ispirate alla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso.​

Cattedrale di Santa Maria Assunta : un gioiello di Romanico pugliese con un rosone quattrocentesco e pregiate opere artistiche come affreschi medievali e una suggestiva icona della Madonna della Fonte.​

Monastero di San Benedetto : ospita il Museo Civico Archeologico e la “Porta dei Cento Occhi”, una struttura misteriosa legata a leggende sul potere delle badesse medievali; il chiostro medievale è arricchito da sculture e raffigurazioni risalenti ai secoli XIII e XIV.​
Mura megalitiche : resti difensivi nel centro storico testimoniano le antiche origini della città, con caratteristiche proprie delle costruzioni pelasgiche.​

Torre Castiglione : antica fortificazione medievale nei dintorni di Conversano, con suggestive vedute sulla campagna circostante.​
Riserva naturale dei laghi di Conversano : area naturale di interesse per escursioni e osservazione della fauna.​
Conversano è dunque un luogo perfetto per chi ama storia, arte, architettura e natura, dove si percepisce ancora il prestigio della sua antica contea e il fermento culturale che ha contraddistinto la sua lunga esistenza.​

Itinerario di un giorno a Conversano cosa visita

Ecco un itinerario consigliato per visitare Conversano in un solo giorno, ottimizzato per scoprire le principali attrazioni storiche e artistiche del borgo in modo piacevole e rilassato.​

Mattina

Castello Acquaviva d’Aragona : inizia la giornata visitando il simbolo di Conversano, l’imponente castello medievale con le sue torri, oggi sede della Pinacoteca Paolo Domenico Finoglio, dove potrai ammirare opere dedicate alla “Gerusalemme Liberata”.​
Passeggiata nel centro storico : attraversa Piazza Castello (o Largo della Corte), cuore pulsante della città, e prosegue lungo le stradine di pietra tra case bianche e balconi fioriti. Qui puoi ammirare la convivialità locale e respirare l’atmosfera autentica del borgo.​

Tarda Mattinata

Cattedrale di Santa Maria Assunta : dopo la visita al castello addentrati nella cattedrale romanica, con le sue navate, il prezioso rosone quattrocentesco, e l’icona della Madonna della Fonte. Non perdere gli affreschi medievali e la suggestiva cripta.​
Piazza della Concordia : a pochi passi trovi questa piazza particolarmente amata dai residenti, luogo perfetto per una pausa caffè.​

Pranzo

Puoi concederti la cucina locale in una delle trattorie o osterie nel centro storico, assaporando specialità pugliesi come orecchiette, formaggi freschi e vini del territorio.​

Pomeriggio

Monastero di San Benedetto : prosegui la visita scoprendo il complesso monastico con il maestoso chiostro e la famosa “Porta dei Cento Occhi”: qui puoi esplorare anche il museo archeologico che racconta la storia millenaria della città.​
Passeggiata lungo le Mura Megalitiche : il centro storico conserva tratti delle antiche mura pelasgiche, tra le più antiche della Puglia; ideale per una passeggiata fotografica.​

Fine giornata

Villa Belvedere : se il tempo lo permette, termina la giornata presso questa area verde situata sulle colline attorno al borgo, perfetta per rilassarsi e godere di una vista panoramica.​
Corso Morea : una bella camminata sulle antiche mura, spesso animata da eventi e fiere locali, specialmente nei weekend primaverili ed estivi.​

Questo itinerario ti permette di esplorare i simboli di Conversano e immergerti nella sua atmosfera senza fretta, avendo un assaggio autentico di storia, arte e tradizioni pugliesi.

Dove mangiare a Conversano

Ristoranti tipici nel centro storico (aperti a pranzo)

Sapore Perfetto
Locale rustico-moderno ricavato da una torre, specialità di terra e mare, ampia scelta anche per celiaci. Via S.Giacomo, 11.

Savi
Arredi moderni e atmosfera artistica, cucina casereccia, crêpes dolci e salate. Via S.Giacomo, 26/30.

Bistrot Medievale – Conversano
Ristopub con piatti tradizionali italiani e tedeschi in una location storica. Via Cardinale Casimiro Gennari, 10.

Il Pomodorino
Cucina italiana con piatti semplici e tradizionali, anche gastronomia. Via Piero Gobetti, 22.

Il Giullare – Conversano
Menu di cucina tipica pugliese e di pesce, ambiente informale. Corso Domenico Morea.

Vita Pugliese
Ristorante e enoteca con piatti della tradizione pugliese rivisitati, vasta scelta di vini. Via Ospedale, 15.

Tutti i locali sono raggiungibili a piedi dal centro storico e offrono piatti caratteristici pugliesi, o specialità italiane in ambienti tradizionali o rivisitati. Consigliato prenotare se si cerca un posto riservato soprattutto nei weekend.

Dove parcheggiare e costi a Conversano

Parcheggiare nel centro di Conversano è possibile grazie a diversi parcheggi pubblici e aree di sosta, ma occorre prestare attenzione alla Zona a Traffico Limitato (ZTL), che limita l’accesso di veicoli non autorizzati in alcune strade e piazze storiche, specialmente nei festivi e nelle fasce orarie centrali.

Posteggi consigliati vicino al centro storico:

Parcheggio Piazza Aldo Moro : centralissimo e comodo per raggiungere a piedi il borgo antico.
Parcheggio San Giacomo : nelle immediate vicinanze delle principali attrazioni e ristoranti.
Via Giuseppe Bolognini : zona con posteggi a ridosso della ZTL, generalmente facili da trovare.
Corso Dante Alighieri , Via Luigi Gallo , Via Rosselli , Largo Falconieri , Corso Adriatico : ulteriori alternative, tutte vicine al centro e ben collegate.​

Costi della sosta

La sosta a pagamento è attiva su diverse vie e aree indicate dalla segnaletica: le tariffe ordinarie per il parcheggio sulle strisce blu sono generalmente comprese tra 0,80 € e 1,00 €/ora , aggiornate per il periodo estivo 2025.​
Alcune zone periferiche e vie secondarie offrono ancora la possibilità di sosta gratuita, da verificare sul posto tramite la cartellonistica o consultando le mappe interattive.
Attenzione: in estate la gestione della sosta a pagamento è stata intensificata rispetto ad altri comuni limitrofi.​

Zona a traffico limitato (ZTL) e orari

Il centro storico di Conversano è ZTL, e l’accesso è regolato da telecamere automatiche attive nei festivi per tutta la giornata, e nei feriali con fasce orarie.
Nei festivi (come il sabato) la ZTL è attiva h24: se non sei autorizzato, non puoi entrare né sostare all’interno del perimetro centrale (es. Corso Umberto I, Largo San Cosma, Piazza Castello, Via Jatta e altri).​
Parcheggia sempre nelle strade appena fuori dal perimetro ZTL per evitare multe. Le zone suggerite sopra sono tutte fuori dal controllo ZTL, a pochi minuti a piedi dal centro storico.
Per esigenze particolari (permessi temporanei, carico-scarico, ospiti di hotel/alloggi) puoi richiedere autorizzazioni presso il comando della Polizia Municipale.

In sintesi: consigliato parcheggiare in Piazza Aldo Moro, San Giacomo o nelle vie perimetrali; il costo della sosta è 0,80–1,00 €/h; il centro storico è ZTL attiva oggi tutto il giorno.