Scopriamo Polignano

Polignano a Mare è una delle perle della Puglia, famosa per il suo centro storico suggestivo, le acque cristalline, le grotte marine e le viste mozzafiato sulla costa adriatica. Offre numerose attrazioni imperdibili e diverse attività per vivere appieno l’esperienza del borgo.

Luoghi iconici da visitare in un giorno:

Lama Monachile
La spiaggia più celebre, una caletta di ciottoli racchiusa tra alte scogliere, simbolo fotografico di Polignano. Perfetta per un bagno, prendere il sole e ammirare il panorama.

Grotta Piana
Una delle grotte marine più suggestive, visitabile in barca. Offre giochi di luce spettacolari sull’acqua e scorci unici.

Grotta Azzurra
Celebre per i suoi intensi riflessi azzurri dati dalla luce che filtra nell’acqua. Accesso tramite escursioni in barca.

Spiaggia di Ponte dei Lapilli
Un’altra piccola spiaggia di ciottoli, ideale per chi cerca un luogo più tranquillo rispetto a Lama Monachile.

Cala Ponte Marina
Porticciolo turistico dove passeggiare tra barche e yacht, ottimo punto di partenza per escursioni a mare.

Tra le altre cose da vedere e fare a Polignano, non perdere:

Il centro storico con le sue pittoresche stradine, terrazze a picco sul mare e suggestive piazzette.
Il Ponte Borbonico (su Lama Monachile), perfetto per fotografie panoramiche.
La statua di Domenico Modugno, celebre cantautore originario del paese, con vista sul mare.
Le numerose grotte costiere, tra cui Grotta delle Rondinelle e Grotta delle Monache, accessibili in barca o kayak.
Chiese storiche come la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta.
Tour enogastronomici nei ristorantini e nelle trattorie tipiche del borgo.
Attività serali: Polignano offre locali, bar panoramici e gelaterie artigianali, soprattutto nel centro storico.
Polignano a Mare è anche il punto di partenza ideale per escursioni in barca, snorkeling, kayak lungo le grotte e itinerari romantici tra i vicoli suggestivi. Rendi la visita ancora più speciale con una sosta in una delle terrazze sul mare o scegliendo una cena tipica a base di pesce locale.​

La bellezza di Polignano è perfettamente illustrata dal suo borgo abbarbicato sulle scogliere, con il contrasto caratteristico tra le case bianche e l’azzurro intenso del mare Adriatico:
Polignano a Mare, in Italia, è una cittadina costiera con edifici bianchi su una scogliera rocciosa che domina il Mar Adriatico.

Storia di Polignano a mare e curiosità

Polignano a Mare ha una storia molto antica che inizia nel Neolitico, con insediamenti umani documentati in località come Santa Barbara e l’Ipogeo Manfredi. Già dal III secolo aC la zona diventa importante scalo commerciale per la potenza greca di Taranto e, successivamente, per i Romani. Questi ultimi lasciano tracce fondamentali come il ponte della Via Traiana, ancora visibile sopra la Lama Monachile, che collegava Roma a Brindisi passando per Polignano.​

Durante il dominio romano, il territorio è un prezioso snodo per i traffici verso l’Oriente. Secondo alcune interpretazioni, Polignano sarebbe stata fondata dall’imperatore Giulio Cesare o dal console Cajo Mario d’Arpino, ma molti studiosi ritengono che un insediamento più antico, chiamato Neapolis o Polimnia, fosse già presente e che solo in seguito sia divenuta centro fortificato e strategico. Il nome stesso – probabilmente da “luogo eminente” o «costruito in alto» – richiama la posizione privilegiata del borgo sulle scogliere.​

Nel VI secolo Polignano passa sotto l’Impero Bizantino, viene poi dominata dai Normanni fino al 1194, e dal XVI secolo entra nel dominio veneziano, rimanendovi fino alla cessione al Re di Spagna Carlo V nel 1530. Il centro storico attuale si è sviluppato sulle antiche strutture medievali e si caratterizza oggi per le case bianche a picco sul mare.​

Curiosità e aneddoti:

Polignano fu probabilmente un’antica sub-colonia greca chiamata Neapolis, legata a Siracusa.​
Il celebre ponte borbonico della Via Traiana è uno dei simboli della città.
Alcune leggende fanno derivare il nome da “Polimnia”, musa delle arti, ma si tratta più di mito che di storia.​
Il centro storico custodisce tracce bizantine, normanne, veneziane e spagnole.
Polignano a Mare ha dato i natali a Domenico Modugno, interprete di “Nel blu dipinto di blu (Volare)”, e una sua statua si trova in un belvedere panoramico sul mare.
Lama Monachile e le numerose grotte marine erano rifugio di monaci e pescatori nei secoli passati.