Le Grotte di Castellana rappresentano una delle attrazioni naturali più spettacolari e importanti d’Italia e d’Europa. Scoperte nel 1938 dallo speleologo Franco Anelli, sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica che si estendono per circa 3,3 km e raggiungono una profondità di 122 metri.
La visita permette di attraversare diverse caverne e gallerie caratterizzate da formazioni di stalattiti e stalagmiti di rara bellezza, con tappe iconiche come la “Grave” (una grande voragine a cielo aperto), la Grotta Nera, la Caverna Civetta e la famosa Grotta Bianca, ricca di formazioni calcaree bianchissime. All’interno si trova anche un piccolo laghetto di cristalli.
Oltre ad esplorare queste meraviglie naturali, i visitatori possono godere di percorsi tematici e attività come lo Speleo Family e spettacoli come “Hell in the Cave” per un’esperienza più avventurosa.
Nel paese di Castellana Grotte, si può inoltre visitare il borgo antico con chiese storiche, palazzi, e scoprire le edicole votive e le icone di santi, oltre a godersi il Parco dei Dinosauri, che propone riproduzioni della grandezza naturale di dinosauri e rappresenta un’attrazione ideale per famiglie con bambini. Le vie del centro offrono anche un viaggio nella storia locale con murales e porte artistiche legate alla tradizione delle “badesse mitrate” che governarono la zona fino al XIX secolo.
In sintesi, a Castellana Grotte si possono:
Visitare il complesso delle Grotte di Castellana con un percorso di 3 km tra meravigliose formazioni naturali.
Esplora il borgo antico con chiese storiche, palazzi e percorsi artistici.
Godersi attrazioni per famiglie come il Parco dei Dinosauri.
Partecipare a esperienze avventurose o culturali organizzate nel territorio.
La visita alle Grotte di Castellana è un’esperienza unica che unisce natura, storia e avventura.
Prezzi biglietti e visite guidate alle Grotte di Castellana
I biglietti per visitare le Grotte di Castellana variano in base all’età e al tipo di itinerario scelto. Ecco i dettagli principali dei prezzi aggiornati:
Itinerario completo:
Adulti (da 15 anni in su): 18-20 € (varia leggermente a seconda della fonte)
Ragazzi (6-14 anni): 15-17 €
Bambini fino a 5 anni: gratuito
Itinerario parziale:
Adulti: 15-17 €
Ragazzi: 12-14 €
Bambini fino a 5 anni: gratuito
È importante sapere che la visita alle grotte non è mai autonoma; è sempre guidato da esperti che accompagnano i visitatori lungo un percorso di circa 3 km e 70 metri di profondità, mostrando le meravigliose stalattiti, stalagmiti e caverne.
Consigliato l’acquisto dei biglietti online sul sito ufficiale delle Grotte per evitare file e assicurarsi il posto nell’orario desiderato. Il prezzo online è leggermente maggiorato (circa il 10-15% in più) a causa di prevenire e commissioni.
Ci sono anche visite guidate speciali e tour per famiglie, come lo Speleo Family, con prezzi simili o leggermente variabili. La durata della visita guidata è di circa 1 ora e mezza, e le guide parlano diverse lingue.
In sintesi, il costo medio per una visita guidata completa è intorno ai 18-20 euro per adulto, con riduzioni significative per i bambini e il consiglio di prenotare online per assicurare la disponibilità e evitare attese.
Se desideri informazioni più precise o offerte last minute, il sito ufficiale delle Grotte di Castellana è il riferimento principale.
Cosa indossare e consigli pratici per visitare le grotte
Per visitare le Grotte di Castellana è importante adottare un abbigliamento e alcuni accorgimenti pratici per godere al meglio dell’esperienza in sicurezza e comfort:
Abbigliamento consigliato:
Indossare scarpe comode e chiuse, preferibilmente da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo, poiché il percorso può essere irregolare, umido e scivoloso.
Vestirsi a strati con un capo pesante o felpa leggera: la temperatura all’interno delle grotte è costante intorno ai 16°C, quindi può essere fresco anche in estate.
Evitare ambienti troppo leggeri o aperti per proteggersi dall’umidità e dal freddo.
Portare una giacca impermeabile o un k-way in caso di visite in giornate piovose, soprattutto negli spostamenti all’aperto prima e dopo la visita.
Consigli pratici:
È vietato toccare le formazioni di stalattiti e stalagmiti per preservarle.
Portare con sé una piccola torcia solo se consentito; generalmente la visita è ben illuminata e guidata.
Attenzione alla bassa luminosità e al terreno irregolare; camminare con prudenza.
È possibile che la visita richieda un camminare prolungato e qualche tratto in salita/discesa: evitare passeggini o carrozzine, se si viaggia con bambini piccoli.
Seguire sempre le indicazioni della guida per la sicurezza e la fruizione ottimale.
Portare acqua e piccoli spuntini solo se permesso, ma generalmente è consigliato bere prima della visita poiché non ci sono punti di ristoro all’interno.
Seguendo questi consigli si potrà vivere un’esperienza confortevole e sicura nella suggestiva atmosfera delle Grotte di Castellana.