Come organizzare una vacanza a monopoli in auto, in aereo e in moto

Per organizzare una vacanza a Monopoli in auto, aereo o moto, ecco alcune indicazioni pratiche:

In auto

Monopoli dista circa 44 km da Bari e si raggiunge in circa 50 minuti percorrendo la costa adriatica. È consigliabile arrivare con un’auto compatta, ideale per muoversi nelle strette strade del centro storico e nelle campagne. Se si noleggia un’auto, è bene prenotarla in anticipo per ottenere le migliori tariffe e per comodità in aeroporto o nelle vicinanze. A Monopoli, è possibile trovare parcheggi gratuiti a pochi minuti dal centro storico; comunque, è utile chiedere indicazioni al proprio hotel per parcheggi sicuri e gratuiti.​

In aereo

L’aeroporto più vicino è Bari Karol Wojtyła, da cui Monopoli è facilmente raggiungibile in auto o taxi. Per chi arriva in aereo, una buona strategia è noleggiare l’auto direttamente in aeroporto per muoversi liberamente durante la vacanza, soprattutto per esplorare i dintorni. È consigliato prenotare il volo e il noleggio con anticipo per prezzi vantaggiosi. Inoltre, esistono voli low cost per Bari che facilitano l’accesso a Monopoli.​

In moto

Per gli appassionati di moto, Monopoli e la Valle d’Itria rappresentano una zona ideale per itinerari su due ruote, con paesaggi costieri e interni suggestivi. Un percorso in moto può includere tappe da Bari verso Mola di Bari, Polignano a Mare fino a Monopoli, toccando siti di interesse come Castellana Grotte. Le strade sono belle ma possono essere strette e a tratti impegnative, quindi è importante guidare con prudenza.​​

Questi consigli possono aiutare a pianificare una vacanza organizzata e piacevole a Monopoli, con spostamenti comodi e flessibili a seconda del mezzo scelto.

Itinerario consigliato per 3 giorni a Monopoli in auto

Ecco un itinerario consigliato per 3 giorni a Monopoli in auto:

Giorno 1: Centro storico e mare

Visita alla Cattedrale di Maria Santissima della Madia, simbolo religioso e artistico della città.
Passeggiata nel centro storico tra vicoli colorati, con sosta a Piazza Garibaldi e Palazzo Palmieri.
Esplorazione del Porto Vecchio con il Castello di Carlo V, da cui godere una vista sul mare.
Relax a Cala Porta Vecchia, piccola spiaggia caratteristica del centro.
Passeggiata serale sul lungomare fino al Faro Rosso, uno dei punti panoramici migliori per il tramonto.​

Giorno 2: Cultura, storia e contrade

Visita a chiese storiche come San Domenico, San Francesco d’Assisi e San Leonardo.
Tour delle contrade, antiche masserie e campagne nei dintorni di Monopoli.
Visita a Monopoli Sotterranea se si desidera un’esperienza storica particolare.
Cena in un ristorante tipico del centro per assaggiare i piatti locali.

Giorno 3: Escursioni e relax nei dintorni

Giro in auto per le spiagge più belle nei dintorni, come Cala Cerasa o Lido Belli Freschi.
Possibile escursione a Polignano a Mare o alle Grotte di Castellana, distanti pochi chilometri.
Passeggiata nel pomeriggio sul lungomare o shopping nel centro storico.
Serata in discoteca o cocktail bar, come Il Trappeto o locali in piazza.​

Questo itinerario permette di esplorare Monopoli con calma, godendo sia del patrimonio storico e culturale che della natura e del mare, il tutto agevolato dall’uso dell’auto per muoversi comodamente anche fuori città.

Parcheggi consigliati e costi per sosta prolungata

A Monopoli, i parcheggi consigliati con relativi costi per sosta prolungata sono:

Parcheggio in Piazza Vittorio Emanuele II, il più vicino al centro storico, con tariffa oraria di 2,00 euro/h, frazionabile, e tariffa minima 0,50 euro. Non sono validi abbonamenti.​
Parcheggio Piazzale Cristoforo Colombo, vicino al centro, con 230 posti, la maggior parte riservati a clienti di strutture ricettive. Aperto 24h ma non custodito. Tariffa oraria 1,00 euro, con tariffa massima giornaliera 8,00 euro in estate e 4,00 euro in inverno.​
Parcheggio Nazario Sauro: 130 posti, meno curato, ma un buon compromesso nei mesi estivi. Tariffa simile.​
Parcheggio Ex Scie, più distante dal centro, con navetta gratuita nelle ore di punta, 260 posti, tariffa 1,00 euro/h.​
Strisce blu con tariffa oraria di 1,00 euro (minimo 0,50 euro).​

Sono disponibili abbonamenti con tariffe agevolate per residenti e operatori locali (circa 30 euro mensili o 90 euro annuali).​

Le nuove aree di sosta sono in vie strategiche vicine al centro storico con circa 125 posti, utili per turisti.​
Per una sosta prolungata turistica si consiglia il Piazzale Cristoforo Colombo o Ex Scie dove si trovano più posti e il costo giornaliero è ragionevole. Il centro va visitato a piedi per evitare ZTL con telecamere.

Questi parcheggi permettono di gestire comodamente la sosta più lunga per turisti in arrivo in auto a Monopoli.

Dove noleggiare una macchina o una moto a Monopoli

A Monopoli puoi trovare numerose opzioni affidabili per il noleggio sia di auto che di moto o scooter, con strutture ben recensite e servizi accessibili anche per soste prolungate.
Noleggio auto e moto consigliati a Monopoli

GO!RENT Rental Car & Scooter
Offre auto, scooter e biciclette. Vanta altissime recensioni (5.0 su 903) e servizi flessibili.

Rent Here Autonoleggio
Noleggio solo auto, prezzi chiari e onesti, servizio molto apprezzato dai clienti.

Grcarplanning
Auto, scooter e taxi, ottima accessibilità, esperienza eccellente secondo le recensioni.

Easy Rent Car and Bike – Noleggio auto e bici a Monopoli – Transfer aeroporto e stazione Brindisi e Bari
Auto, biciclette e transfer, molto disponibili e con servizi accessibili anche per diversamente abili.

Way To Move – La Puglia in Vespa | Noleggio Vespa Monopoli
Specializzati in noleggio Vespa e scooter per esplorare la zona.

Ti consiglio di prenotare con anticipo, soprattutto in alta stagione, scegliendo la soluzione più adatta alle tue necessità: auto per escursioni verso castellana, trulli o la valle d’Itria; moto o scooter per muoverti agilmente tra centro e litorale. Molte strutture accettano carte di credito e offrono servizi aggiuntivi come transfer da aeroporti vicini.