Monopoli Football Club: the story

La storia del calcio a Monopoli nasce ufficialmente nel 1958 con la fondazione della società sportiva Rinascente Calcio Monopoli, grazie all’impegno del presidente Mario Tarantino. Il club nacque per ripartire da zero dopo il fallimento dell’Audace Monopoli e scelse di iscriversi inizialmente alla Seconda Divisione, evitando in tal modo di ereditare debiti pregressi. Nel 1966 la società venne rifondata con la denominazione Associazione Calcio Monopoli, dando così inizio a una tradizione sportiva che ha attraversato decenni di campionati regionali e nazionali, con numerosi cambi societari e sfide agonistiche importanti.

Il primo gruppo societario comprendeva figure storiche come Giovanni Vacca, Alfredo Palmieri, i fratelli Giliberti, e altri dirigenti locali che contribuirono a strutturare una squadra capace di competere e salire di categoria. L’assetto tecnico venne perfezionato con l’aiuto dell’allenatore Michele Sinesi e con acquisti significativi come quello di Lino Brunetti, ex giocatore di Serie A. Negli anni seguenti, il Monopoli si affermò nel panorama regionale, passando dalla Seconda Categoria fino alla Promozione, con annate di particolare successo e promozioni ottenute anche grazie a tornei di Coppa Italia a livello dilettantistico.

Tra gli aneddoti più curiosi della squadra, negli anni in cui non si potevano ancora decidere le partite ai rigori, si ricorse a una monetina per decretare l’esito degli spareggi, come accadde più volte nelle battaglie per la promozione. Resa celebre anche la stagione 1978-79, con forti scambi sul mercato e momenti di grande tensione tecnica e dirigenziale, che comunque mantennero il Monopoli saldo nelle categorie dei campionati professionistici come la Serie C2 e poi la Serie C1.

La società ha attraversato varie fasi, fino a trasformarsi negli ultimi anni nella moderna Società Sportiva Monopoli 1966, tuttora attiva nei campionati di Serie C, la terza divisione nazionale. La riammissione in Lega Pro, dopo uno scandalo di calcioscommesse nelle stagioni 2014-2015, ha segnato un ritorno importante nel calcio professionistico.

Il settore giovanile del Monopoli è particolarmente curato e strutturato. Comprende varie categorie, dalle giovanili più piccole fino alla Primavera, passando per Under 15, 16, 17 e 18. La squadra ha una rete di formazioni affiliate che coinvolge giovanissimi, esordienti, primi calci e piccoli amici, con un’organizzazione tecnica e societaria che mira allo sviluppo dei talenti locali e alla loro crescita sportiva e umana.

Riassumendo, il calcio monopolitano nasce dal desiderio della comunità locale di rilanciare una tradizione sportiva dopo difficoltà iniziali, con grande passione e sacrificio. La società ha visto succedersi personaggi dirigenziali di rilievo, momenti di gloria sul campo con promozioni e squadre protagoniste, e una struttura giovanile che rappresenta il cuore pulsante del progetto sportivo. Questo percorso si riflette oggi in un Monopoli Calcio solido, con una forte identità legata al territorio e visibile nelle categorie che vanno dalle giovanili fino alla prima squadra che compete a livello professionale in Serie C.

Questa storia del calcio a Monopoli, con i suoi dettagli storici, persone, aneddoti e sviluppo delle categorie sportive, rappresenta un patrimonio importante per la città e per gli appassionati, ponendo le basi per nuove sfide nel futuro calcistico locale.

Fonti ufficiali e archivio storico del Monopoli calcio

Le fonti ufficiali e l’archivio storico per la Società Sportiva Monopoli 1966 sono reperibili principalmente attraverso:

Il sito ufficiale della società Monopoli Calcio, che si trova all’indirizzo monopolicalcio.it/1966. Qui si possono trovare notizie, comunicati, informazioni sul settore giovanile, e aggiornamenti sulla prima squadra e attività ufficiali. La sede societaria è presso lo Stadio Vito Simone Veneziani a Monopoli (BA), con recapito telefonico ufficiale +39 080.4107697.

La pagina Wikipedia dedicata alla Società Sportiva Monopoli 1966, che riassume la storia del club dalla fondazione nel 1958 e dalla rifondazione nel 1966, i passaggi di categorie, i protagonisti e i momenti più importanti della storia sportiva, comprese le vicende societarie degli ultimi decenni.

Archivio storico online dedicato al calcio italiano e regionale, come Tuttocampo.it, che offre una banca dati di risultati, classifiche e documenti storici per le squadre dilettantistiche e professionistiche, utile per approfondire i campionati di serie minori e giovanili.

Pagine social ufficiali della società, come la pagina Facebook “S.S. Monopoli 1966” dove vengono condivisi contenuti recenti e storici, inclusi anche materiali video e foto d’archivio.

Gruppi Facebook di appassionati e storici locali che raccontano la storia del Monopoli Calcio, con testimonianze e materiali storici condivisi dalla comunità.

Tali fonti rappresentano i principali punti di riferimento per ricerche storiche e documenti ufficiali legati al calcio monopolitano e alla società sportiva biancoverde.

Elenco completo dei presidenti e anni di gestione del club

Ecco l’elenco completo e dettagliato dei presidenti della società calcio Monopoli con gli anni di gestione:

1958 – ? : Mario Tarantino (fondatore della Rinascente Calcio Monopoli)
? – 1979 : Nicola Petrosillo
1979 – 1982 : Alfredo Palmieri
1982 – 1984 : Donato Lavermiccola
1984 – 1985 : Vitantonio Laruccia
1985 – 1986 : Vincenzo Giannotti
1986 – 1994 : Pasquale Bellomo
1994 – 2006 : (non specificato, probabilmente più presidenti nel periodo)
2006 – 2008 : Domenico Ladisa
2008 – 2009 : Vito Ladisa
2009 – 2010 : Floriana Ladisa
2010 – 2013 : Sergio Fanizzi
2013 – 2018 : Enzo Mastronardi
2018 – 2022 : Onofrio Lopez
2022 – presente : Francesco Rossiello

Questo elenco testimonia come la gestione societaria del Monopoli Calcio sia passata da figure storiche locali a una moderna amministrazione che ha guidato la squadra tra importanti traguardi. In particolare il periodo Ladisa ha rappresentato una continuità familiare nella dirigenza, mentre la guida di Enzo Mastronardi e Onofrio Lopez ha coinciso con la rinascita e la stabilizzazione del club a livello professionistico in Serie C. Oggi il presidente Francesco Rossiello rappresenta la continuità e l’attenzione verso il futuro del Monopoli calcio.

Tifoseria del Monopoli calcio storia degli ultrà di Monopoli

La tifoseria del Monopoli Calcio, storicamente molto sentita e orgogliosa, ha avuto origine negli anni Settanta con la nascita dei primi gruppi ultras che animavano la Curva Nord dello Stadio Vito Simone Veneziani. Tra i primi gruppi ultras figura il “Fedelissimi Club La Forbice”, fondato nel 1973, uno dei primi a usare il termine “ultras” nel Sud Italia. Successivamente il movimento ultras si è consolidato soprattutto a partire dagli anni Ottanta con la formazione e l’affermazione di gruppi come gli “Army Korps” nel 1980, i “Bad Boys” dal 1986-87, gli “Ultras Monopoli” nel 1993 e infine i “Cani Sciolti Monopoli” nel 2011.

La tifoseria monopolitana si distingue per il forte attaccamento territoriale e la passione per la squadra, che anima la Curva Nord con cori, striscioni e coreografie nelle partite casalinghe. Le rivalità più sentite sono quelle con il Brindisi, con cui si disputa il cosiddetto “derby dei record” per via degli scontri importanti nel campionato di Eccellenza 2004-2005 con punteggi record. Altre rivalità storiche sono con squadre come Fidelis Andria, Barletta, Taranto, mentre risultano di entità minore quelle con Casarano, Martina Franca, Virtus Francavilla, Cosenza, Cavese, Campobasso, Nocerina, Juve Stabia, Benevento, Potenza, Gelbison e Bisceglie. Non buoni i rapporti con la tifoseria di Cerignola.

Tra i gemellaggi storici della tifoseria vi sono quelli con la Salernitana (interrotto nel 2023), il Chieti (terminato nel 2021), e amicizie di lunga durata con il Trani e il Fasano, con cui c’è ancora rispetto e sportività. Altri rapporti amichevoli si sono stabiliti nel tempo con tifoserie estere come Norimberga, La Louvière e Heracles Almelo, e con gruppi italiani come Sud 1996 del Napoli, Turris e Catania.

In sintesi, la tifoseria del Monopoli calcio è un gruppo coeso, con radici storiche profonde, forte senso di appartenenza locale, rivalità intense e rapporti di amicizia e gemellaggio che testimoniano la vivacità e la passione del tifo monopolitano.

Elenco campionati e promozioni retrocesse per ogni stagione

Un elenco completo e dettagliato dei campionati disputati dal Monopoli Calcio nelle varie stagioni, con le relative promozioni e retrocessioni, rappresenta un dato importante per tracciare la storia sportiva del club.

Il Monopoli Calcio, dalla sua nascita negli anni ’50 e rifondazione nel 1966, ha disputato campionati a vari livelli, principalmente tra le serie minori italiane come Serie D, Serie C2, Serie C1 e Serie C, con alcuni inserimenti in categorie regionali come Eccellenza e Promozione nelle sue fasi più difficili.

Ecco un quadro riassuntivo delle principali stagioni sportive:

Anni ’70 – 80: Partecipazioni tra Serie D e Serie C2 con successive promozioni e retrocessioni, anche in Promozione regionale, con momenti di crescita alternati a stagioni di difficoltà.
1990-2000: Stabilizzazione in Serie C2, occasionalmente Serie C1, con alcune retrocessioni in Serie D e ritorni in C2. Si ricordano promozioni chiave e vittorie nei playoff.
2000-2010: Periodo altalenante con retrocessioni in Eccellenza e Promozione, ma anche ripartenze e nuove vittorie in campionati regionali e nazionali dilettantistici.
2010-oggi: Ritorno alla Serie C (Legapro) con il Monopoli che si è affermato nelle ultime stagioni come squadra stabile e competitiva nel girone C della Serie C, confermando permanenze e salvezze, senza retrocessioni dirette recenti.
Purtroppo, l’elenco dettagliato di ogni singolo campionato, con anni precisi e piazzamenti, promozioni e retrocessioni, richiede una consultazione approfondita degli archivi FIGC e fonti storiche specifiche come siti ufficiali e database sportivi storici.

In generale, le promozioni avvenute hanno segnato svolte positive nella storia societaria, mentre le retrocessioni hanno rappresentato momenti di difficoltà ma anche di rinnovamento. Le promozioni più importanti riguardano il salto da Serie D a Serie C2 e da C2 a C1, mentre le retrocessioni più rilevanti sono state quelle in categorie regionali come Eccellenza o Promozione.

Per un elenco ufficiale dettagliato degli anni, classifiche, promozioni e retrocessioni, consiglierei di consultare il sito ufficiale Monopoli Calcio, archivi storici FIGC, e siti specializzati in statistiche calcistiche italiane.