Where to stay and eat in Locorotondo

Locorotondo: storia e fascino

Immerso nel cuore della Valle d’Itria, Locorotondo è un borgo che affascina subito con il suo nome — che deriva dal latino Locus Rotundus, “luogo rotondo” — e con la sua struttura urbana circolare, fatta di case bianche, tetti aguzzi, vicoli concentrici che si irradiano dal centro. Visit Puglia+2Touring Club Italiano+2

Le sue origini sono antichissime: i primi insediamenti nella zona risalgono addirittura al III millennio a.C. Visit Puglia. Il borgo, come lo conosciamo oggi, comincia a prendere forma a partire dal Medioevo; nel corso dei secoli è passato sotto vari domini (tra cui il Principato di Taranto) finché non ha assunto il nome attuale nel 1834. Touring Club Italiano+1

Con la sua posizione su un colle alto circa 410 metri e con un centro storico perfettamente conservato, Locorotondo è oggi riconosciuto come uno dei “I Borghi più Belli d’Italia” e ha ottenuto anche la “Bandiera Arancione” dal Touring Club per la qualità del suo patrimonio storico e paesaggistico

Cosa vedere e fare a Locorotondo

Centro storico e “cummerse” – Passeggiando tra le viuzze bianche lastricate, balconi fioriti e portali in pietra, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo. Le tipiche abitazioni con tetti spioventi — le “cummerse” — rappresentano una particolarità unica, alternative ai famosi trulli della zona. Touring Club Italiano+2Visit Puglia+2

Chiesa Madre di San Giorgio Martire – Realizzata tra il 1790 e il 1825, con facciata imponente e interno barocco arricchito da affreschi, stucchi e dettagli di pregio: un esempio notevole di architettura religiosa locale.

Palazzo Morelli e il centro storico civile – Un elegante palazzo del XVIII secolo con balconi, decorazioni e una posizione centrale che racconta la storia nobiliare del borgo.

Belvedere e panorami sulla Valle d’Itria – Dalla Villa Comunale di Locorotondo e da altri punti panoramici si gode di viste mozzafiato su uliveti, vigneti e trulli: scenari perfetti per fotografie da cartolina.

Trulli, masserie e campagna circostante – Nei dintorni si trovano trulli restaurati, antiche masserie, uliveti e vigneti: l’ideale per chi ama natura, relax e il fascino rurale pugliese.

Tradizioni, enogastronomia e cultura rurale – Locorotondo è circondato da vigneti che producono il celebre Locorotondo DOC, vino bianco fresco e armonico, e l’olio d’oliva è parte integrante della cucina locale.

Dove dormire a Locorotondo: un soggiorno autentico

A Locorotondo non troverai grandi hotel di catena, ma una selezione di alloggi pensati per chi cerca autenticità e charme. Natania Travel+2Offerte Viaggio Vacanze+2

Nel centro storico – Soluzioni come appartamenti o “albergo diffuso” (es. “Sotto le Cummerse”) permettono di immergersi nella magia del borgo, con vicoli e ristoranti a pochi passi.

Masserie, trulli e agriturismi nella campagna – Per chi desidera relax e natura, strutture come Masseria Aprile, Tenuta del Lauro o trulli restaurati offrono camere immerse in uliveti, spesso con piscina, perfette per vacanze lente e rigeneranti

Dove mangiare: sapori di Puglia a Locorotondo

Ecco alcuni indirizzi consigliati per gustare la cucina locale:

Ristorante U Curdunn – Ambiente accogliente e piatti tradizionali come orecchiette con cime di rapa, perfetti per assaporare la vera Puglia.

Bina Ristorante di Puglia – Per una cena più raffinata: piatti creativi e rivisitazioni locali, spesso accompagnati da vini della zona.

Pietranuda – Specializzato in carne alla brace, ideale per chi cerca un pasto robusto e saporito dopo una giornata di visite.

Pavì wine restaurant – Ottimo per un aperitivo o una cena leggera: terrazza con vista, buon vino locale e atmosfera rilassata.

Perché scegliere Locorotondo: un’esperienza autentica e suggestiva

Locorotondo non è solo un borgo da ammirare: è un luogo da vivere. Qui la storia, l’architettura, la natura e la cucina si fondono in un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa. Chi visita Locorotondo può immergersi nella tranquillità delle sue vie, respirare l’odore del bianco delle case e del sole sulla pietra, sorseggiare un vino DOC guardando la Valle d’Itria al tramonto, dormire in un trullo o in una masseria e svegliarsi con il canto degli uccelli.

È perfetto per coppie in cerca di romanticismo, per chi ama la fotografia, per gli appassionati di enogastronomia, per chi desidera scoprire la Puglia più autentica.

🌿 ITINERARIO DI 3 GIORNI A LOCOROTONDO
(con cosa vedere, tempi realistici, consigli locali, cantine, ristoranti)

⭐ GIORNO 1 – Scoprire Locorotondo

Mattina — Arrivo e passeggiata nel borgo
Esplora il centro storico tra vicoli bianchissimi, balconi fioriti e archi romantici.
Ammira le tipiche cummerse, le case dai tetti spioventi.
Tappa alla Chiesa Madre di San Giorgio Martire per l’arte barocca locale.
📸 Consiglio: Vai presto per goderti il borgo semi-vuoto: la luce del mattino rende il bianco delle case quasi dorato.

Pranzo
U’ Curdunn – cucina pugliese autentica, con ottime orecchiette e piatti caserecci.
In alternativa: tagliere + calice di Locorotondo DOC in una wine-bar del centro.
Pomeriggio — Panorami e relax
Passeggiata alla Villa Comunale, dove si apre uno dei belvedere più emozionanti della Valle d’Itria.
Da qui puoi anche fare una camminata tra vigneti, trulli e masserie (percorso semplice, 30–40 minuti).
Aperitivo
Pavì Wine Restaurant – terrazza panoramica perfetta al tramonto.
Cena
Bina Ristorante di Puglia – raffinato, ottima cucina creativa e prodotti locali.
Dormire
Sotto Le Cummerse (nel borgo, atmosfera romantica)
Oppure: Masseria Aprile (tra ulivi e aria di campagna)

⭐ GIORNO 2 – Alberobello + cantina + cena tipica

Mattina — Alberobello (10 minuti in auto)
Dedicato a un classico:

Visita ai trulli del Rione Monti
Passeggiata nel più tranquillo Aia Piccola
Salita al Belvedere Santa Lucia per la foto “da cartolina”
⏱ Durata consigliata: 2–3 ore.

Pranzo
Puoi scegliere un posto semplice tra i trulli o rientrare a Locorotondo.

Pomeriggio — Degustazione in cantina
Torna verso Locorotondo e fai una wine experience.
Cantine consigliate:

🍇 Cantina Sociale di Locorotondo – la più storica, ottimi bianchi DOC.
🍇 I Pastini – splendida location tra i vigneti e trulli ristrutturati.
🍇 Tenute Girolamo – per chi ama vini più strutturati.

Di solito offrono:

visita ai vigneti
tour nei trulli vinicoli
degustazione
prodotti locali
Durata: 1,5–2 ore.

Tardo pomeriggio — Relax in masseria
Se dormi in un trullo o in una masseria con piscina, questo è il momento perfetto.

Cena
Pietranuda – carne alla brace, ambiente accogliente.
Oppure: cena tipica in una masseria (molte offrono menu degustazione).

⭐ GIORNO 3 – Martina Franca + Cisternino o Ostuni

Mattina — Martina Franca (10 minuti da Locorotondo)
Elegante, barocca, vivace.
Da vedere:

Basilica di San Martino
Piazza Maria Immacolata (una delle più belle di Puglia)
Palazzo Ducale
Perfetta per foto e shopping di prodotti artigianali.

Pranzo
Assaggia il famoso capocollo di Martina Franca (presidio Slow Food).

Pomeriggio — Due opzioni
🔹 Cisternino (romantica e lenta)
Passeggiata tra vicoli bianchi
Paesaggi suggestivi sul Monti daici
Tipico: le “fornelli pronti”, macellerie che cucinano la carne al momento
oppure

🔹 Ostuni, la Città Bianca
A 25–30 min da Locorotondo.

Centro storico spettacolare
Saliscendi tra vicoli candidi
Vista mare dal punto panoramico

Cena conclusiva
A Cisternino: macelleria-fornello pronto
A Ostuni: ristoranti del centro storico
A Locorotondo (se rientri): Bina o Pavì

🛏 Dove dormire (riassunto)
🌿 Per romanticismo
Sotto le Cummerse (centro storico)
🐚 Per natura e relax
Masseria Aprile
Trulli “I Pastini”
Tenuta del Lauro
👨‍👩‍👧 Per famiglie
Masseria con piscina nella Valle d’Itria

🍽 Dove mangiare (riassunto)
U’ Curdunn – tradizione pura
Bina – raffinato
Pietranuda – carne ottima
Pavì – vista e vini locali

 

Locorotondo: cosa vedere, cosa fare, storia, itinerario e consigli su dove dormire e mangiare

Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia, un gioiello della Valle d’Itria famoso per il suo centro storico bianco, i tetti spioventi chiamati cummerse, i vigneti e i panorami mozzafiato. In questa guida completa trovi tutto ciò che serve per organizzare la tua visita: storia, cosa vedere, itinerario consigliato, esperienze, migliori ristoranti e posti dove dormire.


Storia di Locorotondo

Il nome Locorotondo deriva da Locus Rotundus, ovvero “luogo rotondo”, e si riferisce alla caratteristica forma circolare del centro storico. Le prime testimonianze umane nella zona risalgono al III millennio a.C., mentre il borgo si sviluppò pienamente in epoca medievale. Nel corso dei secoli è diventato un importante centro agricolo noto per la produzione di vino e olio, guadagnando riconoscimenti come la Bandiera Arancione e l’ingresso tra i Borghi più Belli d’Italia.


Cosa vedere a Locorotondo

1. Centro storico e cummerse

Un intreccio di vicoli bianchi, archi in pietra, balconi fioriti e case caratteristiche con tetti spioventi. Perfetto per passeggiate romantiche e fotografie indimenticabili.

2. Chiesa Madre di San Giorgio Martire

Edificio maestoso in stile tardo-barocco con interni preziosi e atmosfera solenne. Una tappa imperdibile.

3. Palazzo Morelli

Uno degli edifici più eleganti del borgo, con balconi lavorati e un portale in pietra spettacolare. Ideale per gli amanti dell’architettura.

4. Belvedere della Villa Comunale

Un punto panoramico straordinario sulla Itria Valley, dove trulli, ulivi e vigneti compongono uno dei paesaggi più iconici della Puglia.

5. Trulli, masserie e campagna

La campagna attorno a Locorotondo è un mosaico rurale fatto di trulli, muretti a secco e uliveti. Perfetta per escursioni, passeggiate al tramonto o degustazioni.

6. Tradizioni locali

Da non perdere feste, eventi e prodotti tipici come vino Locorotondo DOC, olio EVO e formaggi della Valle d’Itria.


Cosa fare a Locorotondo

  • Passeggiata al tramonto nel centro storico: l’ora più romantica, perfetta per fotografare le case bianche illuminate d’oro.
  • Degustazione di vini locali in cantine e masserie.
  • Percorsi naturalistici tra trulli e vigneti.
  • Visita ai borghi vicini: Alberobello, Martina Franca, Cisternino e Ostuni.

Itinerario di 3 giorni a Locorotondo

Giorno 1 – Scoprire Locorotondo

  • Centro storico e cummerse
  • Chiesa Madre
  • Belvedere con vista sulla Valle d’Itria
  • Cena nel borgo

Giorno 2 – Alberobello e degustazione vini

  • Visita ai trulli di Alberobello
  • Degustazione di vini locali (I Pastini, Tenute Girolamo, Cantina Sociale)
  • Relax in masseria

Giorno 3 – Martina Franca + Cisternino o Ostuni

  • Centro storico barocco di Martina Franca
  • Passeggiata e pranzo tipico
  • Visita pomeridiana a Cisternino o Ostuni

Dove dormire a Locorotondo

Soggiorni nel centro storico

  • Sotto Le Cummerse
  • Suite e appartamenti nei vicoli bianchi

Trulli e masserie in campagna

  • Masseria Aprile
  • Trulli I Pastini
  • Tenuta del Lauro

Opzioni per famiglie

  • Masserie con piscina e appartamenti spaziosi

Dove mangiare a Locorotondo

  • U’ Curdunn – cucina tipica pugliese
  • Bina Ristorante di Puglia – cucina creativa
  • Pietranuda – carne alla brace
  • Pavì Wine Restaurant – vista panoramica e vini locali

Piatti da provare assolutamente: orecchiette con cime di rapa, bombette di carne, formaggi pugliesi, olio EVO e il celebre Locorotondo DOC.


Perché visitare Locorotondo

Locorotondo è un luogo magico, romantico e autentico. Perfetto per una fuga di coppia, un viaggio in famiglia o una vacanza all’insegna del relax e della buona cucina. La sua posizione strategica nella Itria Valley lo rende ideale come base per esplorare l’intera zona.