Historic centre of Monopoli

Centro Storico di Monopoli: Storia e Attrazioni Imperdibili

Il centro storico di Monopoli, noto come “Paese Vecchio”, è un labirinto di vicoli bianchi, piazze animate e monumenti che narrano 30 secoli di storia, dalle origini messapiche del VII secolo aC ai fasti normanni e spagnoli. Fondata come “città unica” (monos polis), divenne crocevia commerciale tra Occidente e Oriente grazie al porto naturale, con tracce di terme romane, basiliche e chiese paleocristiane. Oggi, questo borgo autentico attrae turisti in cerca di vacanze autentiche in Puglia, ideale per prenotare case vacanze o soggiorni immersi nella cultura locale.​

Esplora il Castello di Carlo V (1552), le torri di difesa sul porto e la Cattedrale Maria Santissima della Madia in barocco napoletano, con reliquie legate alla leggenda della Madonna protettrice dei naviganti. Passeggia in Piazza Garibaldi , cuore vivace con locali all’aperto, e visita Palazzo Palmieri o la Chiesa di Santa Maria Amalfitana , tra palazzi nobiliari e balconi fioriti. Dal Porto Vecchio , osserva barche colorate dei pescatori e mura antiche, perfetto per tramonti panoramici e foto da condividere sui social.​

Sviluppo Turistico del Centro Storico e Porto

Il turismo a Monopoli è esploso con un +19% di arrivi nell’ultimo anno (268.875 totali), trainato dal centro storico e porto che attirano stranieri grazie a spiagge, calette e offerta ricettiva di qualità. Storicamente porto unico tra Bari e Brindisi durante le Crociate, oggi è hub per yacht, diving e pesca fresca, catalizzando eventi come la Festa della Madonna della Madia. Prenota ora la tua vacanza: il boom turistico rende Monopoli meta top per itinerari in Valle d’Itria, con crescita costante per famiglie e coppie.​

Cosa Vedere e Fare nel Centro Storico

Perditi nei vicoli pittoreschi verso Piazza Vittorio Emanuele , la più grande di Puglia, e ammira la Torre Civica.​
Visita chiese rupestri e il Porto Antico per tour in barca o mercati di pesce fresco.​
Godetevi il lungomare al Faro Rosso, ideali passeggiate in bici o eventi estivi come concerti.​
Partecipa a un festival locale per un’immersione autentica, combinando storia e mare per vacanze indimenticabili.​

Dove Mangiare nel Centro Storico e Porto

Assapora cucina pugliese autentica: Trattoria da Zi Ottavio (Via Barbacana) per piatti tradizionali intramontabili. Prova La Locanda sul Porto per pesce fresco vista mare o Il Punto Cardinale (Piazza Vittorio Emanuele) con burrata e pomodorino Slow Food. Komera offre cena elegante nel patio storico, mentre Osteria Perricci e Vini & Panini (Piazza Garibaldi) sono perfetti per street food economico. Ideali per turisti golosi in cerca di esperienze enogastronomiche durante la vacanza.​

Dove Dormire: Hotel e B&B nel Centro Storico

Scegli Hotel Don Ferrante (5 stelle) o Palazzo Indelli (4 stelle) per lusso nel cuore antico. B&B top-rated: B&B Casa Cimino , Carpe Diem , La Porta Vecchia o Al Picchio , ristrutturati e centrali con recensioni eccellenti per posizione e ospitalità. Perfetti per prenotare vacanze a Monopoli, vicino al porto e attrazioni, con tariffe accessibili per soggiorni prolungati in Puglia.

Itinerario di 3 giorni nel centro storico di Monopoli

Itinerario di 3 giorni nel centro storico di Monopoli

Giorno 1 – Scoperta del Borgo Antico e Monumenti Principali
Mattina: Inizia con una passeggiata attraverso il cuore del centro storico, partendo dalla Piazza Vittorio Emanuele II , la più grande piazza di Puglia, dove ammirare la Torre Civica . Prosegui verso la Cattedrale Maria Santissima della Madia , simbolo religioso e artistico con affreschi e storia legata al miracolo della Madonna protettrice.​
Pomeriggio: Visita il Castello di Carlo V , fortezza cinquecentesca con vista sul porto storico e sul mare. Poi esplora i vicoli attorno al castello, con le sue botteghe artigiane e scorci pittoreschi.
Sera: Cena tipica pugliese in uno dei ristoranti sul porto, come La Locanda sul Porto o Trattoria da Zi Ottavio , per gustare pesce fresco e piatti locali.​

Giorno 2 – Cultura, Mare e Tradizione
Mattina: Esplora la parte più antica del borgo, visitando la Chiesa di Santa Maria Amalfitana ei palazzi nobiliari come Palazzo Palmieri . Fai una pausa in una caffetteria locale per assaporare un caffè pugliese.
Pomeriggio: Passeggiata sul lungomare fino al Faro Rosso , godendoti il ​​panorama e scattando fotografie. Partecipa a un tour in barca dal porto per vedere da vicino le coste e scoprire piccole grotte marine.
Sera: Aperitivo in Piazza Garibaldi, vivace centro serale con bar e musica dal vivo. Prosegui con una cena in uno dei locali storici, degustando il famoso panzerotto o focaccia pugliese.​

Giorno 3 – Mercati, Relax ed Esperienze Locali
Mattina: Visita al mercato del pesce vicino al porto per vivere l’atmosfera locale e, se vuoi, acquistare prodotti freschi per un picnic.
Pomeriggio: Relax in spiaggia o visita a uno dei vicini stabilimenti balneari, come Porto Verde, luogo naturale dove mare e terra si incontrano in armonia.
Sera: Concludi con una cena tipica in una osteria del centro storico, come Osteria Perricci o Vini & Panini , per assaporare vini locali e piatti tradizionali fino a tarda serata.​
Questo itinerario unisce storia, cultura, cucina e mare per vivere al meglio il fascino autentico di Monopoli.​

Dove parcheggiare nel centro storico di Monopoli

A Monopoli, parcheggiare nel centro storico è possibile sia gratuitamente che a pagamento, con diverse opzioni per turisti e residenti.

Parcheggi Gratuiti

Park and Ride : Monopoli ha attivato tre parcheggi periferici Park&Ride con bus navetta gratuito che collega il parcheggio al centro storico, particolarmente attivo nella stagione turistica per ridurre il traffico nel centro. Un’area importante è quella di Via Nazario Sauro, con parcheggi gratuiti e navette ogni 20-25 minuti per il centro.​
Parcheggio Ex Scie : Offre circa 260 posti e si trova vicino al porto, con collegamenti navetta gratuiti nelle ore di punta, adatto a camper e mezzi grandi.​

Parcheggi a Pagamento

Piazza Vittorio Emanuele II : Il parcheggio più vicino al centro storico con 118 posti a pagamento gestiti da Gestopark srl, non custodito ma comodo per visite veloci.​
Via Padre Manghisi, Via Carlo Levi, Via Giovanni Verga e altre vie strategiche offrono 125 posti auto a pagamento, con tariffe regolamentate per turisti. Questi parcheggi sono vicini al centro e facilitano il flusso turistico mantenendo l’ordine nelle zone a traffico limitato.​

Altri parcheggi a pagamento includono Piazzale Cristoforo Colombo (principalmente riservato a clienti di strutture ricettive) e varie strisce blu nel centro città.​
Per evitare sanzioni, si consiglia di rispettare la ZTL molto presente nel centro storico, con controlli elettronici rigorosi, e utilizzare i parcheggi consigliati con servizi navetta per raggiungere comodamente le attrazioni.​

In sintesi, per muoversi senza stress nel centro storico di Monopoli è ottimale lasciare l’auto in uno dei parcheggi gratuiti periferici e utilizzare le navette oppure scegliere un parcheggio a pagamento vicino, come quello di Piazza Vittorio Emanuele II se si preferisce la vicinanza.

Parcheggi con posti per disabili e accesso camper in centro

A Monopoli puoi trovare parcheggi con posti per disabili e aree adatte anche ai camper a pochi passi dal centro storico.

Parcheggi con posti disabili vicino al centro
Piazza Vittorio Emanuele II

È il parcheggio più vicino al centro storico (118 posti totali).
Ha 4 posti auto riservati a persone con disabilità.
Nessun limite di altezza: accessibile anche ai camper, ma è un parcheggio non custodito.​
Parcheggio Ex Scie (zona porto)

Ampio parcheggio con circa 260 posti, collegato da navetta gratuita nelle ore di punta.
Dispone di 5 posti riservati a disabili con contrassegno.
Nessun limite di altezza, quindi adatto a camper e veicoli alti.​
Per la ZTL del centro storico, i residenti con contrassegno disabili possono richiedere permesso stabile di accesso; per accessi occasionali è consigliato contattare il numero verde indicato dal Comune prima di entrare, così da evitare multe.​

Aree sosta camper vicine al centro
Piazza Vittorio Emanuele II

Consenso anche ai camper (nessuna barriera in altezza), comodo per visitare il centro a piedi.​
Parcheggio Ex Scie

Area ampia, in prossimità del porto, utilizzata spesso da camper grazie agli spazi larghi e all’assenza di limiti di altezza.​
Punto sosta camper Via dei Cappuccini/Via Aldo Moro

Area recintata e sorvegliata, su autobloccanti, a pochi passi dal centro di Monopoli; utilizzata come rimessaggio e punto sosta camper, comoda per raggiungere il borgo in pochi minuti.​
In sintesi, per chi ha disabilità conviene puntare su Piazza Vittorio Emanuele II o Ex Scie (posti riservati e nessun limite di altezza), mentre per i camper che vogliono stare comunque vicino al centro sono molto pratiche Ex Scie, Piazza Vittorio Emanuele II e l’area di Via dei Cappuccini.

Navette e collegamenti dai parcheggi Ex Scie e Cristoforo Colombo

Navette e Collegamenti dai Parcheggi Ex Scie e Cristoforo Colombo a Monopoli
Dal Parcheggio Ex Scie (zona porto, circa 260 posti), partono bus navette gratuiti verso il centro storico, attive soprattutto nelle ore di punta e in alta stagione turistica per ridurre il traffico nella ZTL. La frequenza è ogni 20-25 minuti, con fermate dirette nel borgo antico e collegamenti comodi per raggiungere Piazza Vittorio Emanuele II o il Porto Vecchio in pochi minuti; verifica gli orari aggiornati sul sito del Comune o app locali.​

Per il Parcheggio Piazzale Cristoforo Colombo (riservato principalmente a clienti di strutture ricettive), i collegamenti sono parte del sistema Park & ​​Ride con tre linee di navette gratuite che portano al centro storico, integrati nel piano traffico 2025 per turisti e visitatori. Le navette collegano l’area al “Paese Vecchio” evitando la ZTL, con partenze frequenti (ogni 20 minuti circa) e percorsi brevi verso le principali attrazioni; è ideale per chi alloggia nelle vicinanze.​

Questi servizi sono gratuiti, accessibili anche a disabili e camper, e rappresentano la soluzione principale per spostarsi dal parcheggio al centro senza stress, soprattutto con il nuovo piano che limita le auto private. Per dettagli precisi su orari 2025, consulta il sito del Comune di Monopoli o l’app Moveo per strisce blu e trasporti.

Orari e frequenza delle navitte da Ex Scie al centro città

e navette dal Parcheggio Ex Scie (zona porto, 260 posti) al centro storico fanno parte del servizio Park & ​​Ride gratuito attivato dal Comune di Monopoli con tre linee per ridurre il traffico nella ZTL, soprattutto in alta stagione turistica.​

Frequenza : Ogni 20-25 minuti nelle ore di punta (mattina 8-12 e pomeriggio 16-20), con corse più frequenti nei weekend e periodi festivi.​
Orari generali : Attivi dalle 7:00 alle 22:00 circa, con estensione serale in estate; il servizio è stagionale e potenziato da giugno a settembre.​
Percorso e fermate : Diretto al “Paese Vecchio”, Piazza Vittorio Emanuele II e Porto Vecchio; durata 5-10 minuti, accessibile a disabili e campeggiatori.​
Poiché non emergono orari dettagliati aggiornati al 2025 nei risultati recenti, verifica sempre sul sito ufficiale del Comune di Monopoli (comune.monopoli.ba.it), l’app Moveo per trasporti o pannelli informativi sul posto per orari precisi e variazioni. Il servizio è gratuito e ideale per turisti, con autobus ecologici e capienza per bagagli.

Dove si trova la fermata navetta nel centro città

Fermata Navetta dal Parcheggio Ex Scie nel Centro Storico di Monopoli
La fermata principale delle navette Park & ​​Ride dal Parcheggio Ex Scie si trova nel centro storico in prossimità di Piazza Vittorio Emanuele II , la piazza più grande e centrale del “Paese Vecchio”, a pochi passi dal Castello Carlo V e dal Porto Vecchio. Questa è la fermata di arrivo primaria per i turisti, facilmente riconoscibile grazie ai pannelli informativi e alle indicazioni per il servizio gratuito, che collega direttamente l’area parcheggio alla ZTL senza bisogno di entrare in auto.​

Altre fermate secondarie nel centro includono zone vicino al Porto Antico e Piazza Garibaldi , ma Piazza Vittorio Emanuele II è quella di riferimento per la maggior parte delle linee delle tre navette attive. Il servizio è progettato per depositare i passeggeri nel cuore del borgo, permettendo di esplorare piedi monumenti e ristoranti; cerca i cartelli “Fermata Navetta Park & ​​Ride” o chiedi agli info point turistici sul posto.​

Per conferme precise, controlla mappe o pannelli al parcheggio Ex Scie o il sito del Comune di Monopoli, dato che le posizioni possono variare leggermente per eventi stagionali.

Nel centro storico di Monopoli, le fermate delle navi Park & ​​Ride sono distribuite per facilitare l’accesso turistico alle principali attrazioni del “Paese Vecchio”. Le fermate principali si trovano in corrispondenza di:

Piazza Vittorio Emanuele II : la fermata principale e più centrale, punto di arrivo e partenza delle navette per visitare il cuore storico, vicina al Castello Carlo V e al Porto Vecchio.
Porto Antico : fermata che permette di accedere comodamente al porto storico, mercati del pesce e ristoranti sul mare.
Piazza Garibaldi : una fermata nelle vicinanze per raggiungere aree di interesse culturale e di svago nel centro storico.
Queste fermate si collocano lungo le linee delle navette che partono dai parcheggi Esterni come Ex Scie e Piazzale Cristoforo Colombo, offrendo frequenze di circa 20-25 minuti e un servizio gratuito e accessibile. I pannelli informativi e la segnaletica nel centro aiutano ad individuare facilmente ogni fermata. Per mappe dettagliate e aggiornamento del servizio navetta, è consigliabile verificare tramite info point locali, il sito ufficiale del Comune di Monopoli o app dedicata come Moveo.

In definitiva, la rete navetta è studiata per facilitare il turismo pedonale nel centro storico, evitando l’accesso diretto con auto alla ZTL, e garantendo collegamenti rapidi e frequenti con le principali piazze e il porto.